Parete da arrampicata Osp
Il villaggio di Osp, uno dei più antichi villaggi sloveni, menzionato già nel 1067, è iscritto come patrimonio insediativo nel Registro dei beni culturali immobili della Repubblica di Slovenia.
Il villaggio a grappolo con architettura istriana e carsica si è formato ai piedi del bordo carsico.
Il nucleo compatto del paese è intervallato da viuzze (edifici a schiera o cortili chiusi), e la via principale sale serpeggiando verso la grotta Grad, dove nasce il fiume Osapska. Di fronte alla grotta c’era un castello – un forte, oggi in questo luogo si possono vedere i resti delle mura difensive.
Ai margini del paese si trova anche la chiesa di S. Tommaso del XVIII secolo.
Ma Osp è anche conosciuto come il paradiso dell’arrampicata sportiva. Una parete a forma di ferro di cavallo si erge sopra il paese e rappresenta una delle zone di arrampicata più importanti d’Europa.
L’impressionante parete semicircolare a strapiombo, creatasi a seguito del crollo dell’ex soffitto della grotta, è il segno distintivo di uno dei villaggi più antichi della Slovenia.
Ai tempi delle invasioni turche offriva protezione agli abitanti, ma oggi è una vera e propria palestra di arrampicata, dove può essere molto affollata nei fine settimana e nei giorni festivi.
Grazie al clima costiero favorevole, che consente l’arrampicata tutto l’anno, e alla vasta gamma di vie diverse di tutte le difficoltà, Osp può essere collocato al vertice dell’offerta di arrampicata slovena.
L’eccellenza della roccia, che va da taglienti e ostili a rilievi a stalattiti bruciate con grandi appigli, offre molta gioia agli amanti del verticale, quindi non c’è da meravigliarsi che attiri arrampicatori da vicino e da lontano.